Vuoi dare forma alle tue idee e trasformarle in un podcast che suoni professionale? In questo corso scoprirai come usare la voce in modo chiaro ed espressivo, registrarla con qualità e montarla per costruire episodi coinvolgenti.
Imparerai anche a pubblicare e distribuire i tuoi contenuti sulle principali piattaforme, così da valorizzare al meglio il tuo progetto e farlo crescere.
Attraverso esempi ed esercitazioni pratiche esploreremo tecniche e strumenti utili sia per chi parte da zero sia per chi ha già un podcast e vuole migliorarlo. Non servono competenze pregresse: bastano curiosità, passione per la comunicazione e voglia di sperimentare.
Organizzazione del corso di 12 ore:
online il primo giorno dalle 16.00 alle 19.00
online dal secondo al quarto giorno dalle 9.30 alle 12.30
Il programma si articola in:
– Introduzione al podcast: storia, sviluppo.
– Introduzione alla voce: il nostro strumento.
– Come scrivere un podcast. Strumenti e tecniche di registrazione.
– Editing audio.
– Come condividere un podcast. Sfide e opportunità
Cosa imparerai
– Gestione della propria voce.
– Regole per una buona registrazione.
– Il montaggio audio.
– Come condividere il proprio podcast.
Biografia dei docenti:
Emanuela Filippelli si è laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla LUMSA di Roma, con una tesi sulle tecniche teatrali nella formazione aziendale. Ha studiato e lavorato al CUT – Teatro Stabile dell’Umbria come performer, aiuto regia, autrice e docente. Esperta in pedagogia e didattica vocale, tiene seminari sulla voce, l’espressività corporea e la comunicazione efficace. Interessata alla vocalità come strumento di ricerca identitaria e di inclusione, è formatrice e coach in aziende e scuole. Giornalista pubblicista, insegna Tango Argentino e nel 2023 ha conseguito un master in Vocologia Artistica con un avvio di ricerca sull’uso della realtà virtuale nella didattica vocale e il/la performer del Metaverso.
Giancarlo Pastonchi è fotografo, videomaker e formatore. Dopo gli studi in Storia e Critica del Cinema a Siena, nel 1999 apre il suo primo studio fotografico a Montepulciano. Dal 2006 vive a Perugia, dove collabora con diversi studi e nel 2012 fonda Open Space for Arts, spazio dedicato alla ricerca artistica e alla formazione. La sua produzione esplora l’umanità attraverso progetti come (R)esistenza lavorativa (2012-2014), Esercizi di Cattiveria (Perso Film Festival 2018) e Di te… ritratti sonori (residenza Corsia Of, 2019). Ha esposto in rassegne e musei, tra cui il Museo Civico di Palazzo della Penna. Dal 2021 vive a Milano, dove prosegue l’attività di fotografo e formatore, conducendo laboratori presso scuole, il Lab Barona Repair Café e WeMake.