
Past Events › Base
Events List Navigation
settembre 2021
ottobre 2021
novembre 2021
dicembre 2021
gennaio 2022
febbraio 2022
marzo 2022
aprile 2022
maggio 2022
+ Export Listed Events
90€
Laser Block Printing 4.0
Da settembre ripartono i workshop-maker a WeMake!
Laser Block Printing 4.0 è in parte a distanza, su piattaforma ZOOM, e parte in presenza nel nuovo spazio in via Giuseppe Guerzoni 23 a Milano.
Vorresti personalizzare i tessuti che hai in casa o le tue produzioni ma non hai lo spazio o i macchinari... Leggi i dettagli »UX/UI Design
I principi fondamentali dell’usabilità e della user experience e le linee guida di progettazione per le interfacce digitali. Questo è lo scopo del corso di UX/UI Design. In questo percorso si analizza il problema, si creano soluzioni e se ne testano l’efficacia attraverso prototipi funzionanti, utilizzando metodologie e strumenti... Leggi i dettagli »
Monitoraggio ambientale
Acqua e aria sono elementi di vita per l’uomo che spesso, invece di tutelare, compromette. L’osservazione non sempre basta, occorrono strumenti che possano monitorare in continuo la qualità dell’acqua e dell’aria rilevando eventuali anomalie. A tal scopo l’elettronica open source e la fabbricazione digitale consentono di costruire strumenti economici... Leggi i dettagli »
UX/UI Gamification
Progettare applicazioni e esperienze utente utilizzando tecniche di gamification. Il corso breve per imparare le basi della gamification attraverso esempi teorici ed esercizi pratici. A partire da esercizi di ricerca e analisi, scopriremo in particolare come l’octalysis framework permetta di analizzare sistemi complessi di interazione e invitare gli utenti... Leggi i dettagli »
Marvelous Designer e Clo3D per la moda
Marvelous Designer e Clo3D per la moda è il corso che ti permette di passare dal cartamodello digitale alla simulazione per la moda. La ricerca si dirige sempre più verso la contaminazione di diversi ambiti progettuali: scopri come possono un cartamodello ed un software di modellazione 3d interagire nella... Leggi i dettagli »
60€
Arduino per Absolute Beginners 4.0
Arduino Absolute Beginner 4.0 è la versione blended del corso più gettonato in ambito Interaction design di WeMake, utile a chi vuole muovere i primi passi nella progettazione con Arduino, il microcontrollore Italiano open source.
Partendo dal microcontrollore opensource più famoso al mondo scopriremo la differenza tra pin analogici, digitali... Leggi i dettagli »
Rhinoceros per la fabbricazione digitale
Il nuovo mondo del design e degli oggetti 3D, dalla loro modellazione tridimensionale alla fabbricazione digitale. Queste le tematiche affrontate durante il corso di Rhinoceros per la fabbricazione digitale. Il corso permette ai/alle partecipanti di imparare ad utilizzare il software per la modellazione Rhinoceros in modo da poter progettare... Leggi i dettagli »
Clo3D: dettagli
La progettazione di capi virtuali è al centro di una rivoluzione del sistema moda: alla prototipazione dei capi si affianca sempre più spesso la simulazione degli stessi attraverso software 3D, una skill sempre più richiesta a designer, brand e case di moda.
Questo modulo breve permette di muovere i primi... Leggi i dettagli »
Tecniche di stampa 3D
Il corso fornisce una panoramica sulla modellazione e stampa 3D con tips and tricks per l’utilizzo ottimale delle stampanti 3D con tecnologia FDM.
Molti possiedono una stampante 3D o sono in grado di usarla, ma in quanti lo sanno fare bene? Tecniche di stampa 3D è il corso che introduce... Leggi i dettagli »
Tecniche di monitoraggio ambientale
Nel monitoraggio ambientale è fondamentale la conoscenza approfondita dello strumento che si utilizza. Questo breve percorso ha l’obiettivo di avvicinare chi è in procinto di cimentarsi nelle rilevazioni alle tecniche di autocostruzione degli strumenti. In quattro ore vi spiegheremo come costruire uno strumento open source attraverso un microcontrollore e... Leggi i dettagli »
Cartamodelli parametrici digitali
Digital Fashion presenta un corso sull’utilizzo di Seamly 2D, un software CAD open source per la moda che permette di progettare e realizzare cartamodelli digitali.
Una delle fasi più importanti nella creazione di un vestito è la realizzazione del cartamodello. Nel campo della moda sono utilizzati diversi software CAD per... Leggi i dettagli »
Grasshopper Fundamentals
Dall’elaborazione matematica alla creatività del designer: scopriamo insieme Grasshopper per lo sviluppo di progetti di parametric e computational design.
La progettazione architettonica e di oggetti di design si avvale di strumenti essenziali come computer e software dedicati (CAD) che permettono la creazione delle opere attraverso forme geometriche o superfici modellabili.... Leggi i dettagli »
Digital Fashion
Scopri nuovi scenari in ambito moda partendo dalla progettazione di capi di abbigliamento da realizzare con i macchinari per la fabbricazione digitale. Digital Fashion è il percorso formativo che introduce le tematiche legate alla manifattura 4.0 e all’economia circolare in ambito moda partendo dal concetto di manifattura urbana e distribuita.... Leggi i dettagli »
UX/UI Design advanced
Lo sviluppo di un’interfaccia digitale attraverso l’analisi delle scelte progettuali e di design UX e UI. Questo è il corso UX/UI Design Advanced.
Al giorno d’oggi strumenti digitali vengono utilizzati in tantissimi ambiti e sono parte integrante di moltissimi processi, servizi e prodotti. Il corso UX/UI Design Advanced mostra cosa... Leggi i dettagli »
UX/UI Design
I principi fondamentali dell’usabilità e della user experience e le linee guida di progettazione per le interfacce digitali. Questo è lo scopo del corso di UX/UI Design. In questo percorso si analizza il problema, si creano soluzioni e se ne testano l’efficacia attraverso prototipi funzionanti, utilizzando metodologie e strumenti propri dei processi di design, ma che... Leggi i dettagli »
Introduzione a Clo3D: ambienti di lavoro e avatar
Digital Fashion presenta un corso per padroneggiare come un vero professionista gli ambienti di lavoro e la modifica e personalizzazione dell’avatar già presente in clo3D.
Introduzione a Clo3D: ambienti di lavoro e avatar permette, attraverso una serie di esercitazioni teorico pratiche, di scoprire e navigare nell’interfaccia del software per muovere... Leggi i dettagli »
Cartamodelli e confezione virtuale con Clo3D
Digital Fashion presenta Cartamodelli e confezione virtuale con Clo3D, se avete già dimestichezza con avatar e interfaccia software oppure avete seguito il percorso introduttivo, possiamo iniziare a comprendere come progettare i nostri capi simulati partendo dal disegno diretto oppure importando i nostri cartamodelli digitali. Dalla fase di cucitura alla simulazione... Leggi i dettagli »
Simulazione di tessuti e texture con Clo3D
Digital Fashion presenta Simulazione di tessuti e texture con Clo3D, se avete già dimestichezza con interfaccia ed avatar e sapere come progettare un cartamodello con il software di modellazione Clo3D questo breve percorso vi permette di personalizzare il vostro modello e di prendere confidenza con le caratteristiche di simulazione... Leggi i dettagli »
Shooting e sfilate virtuali con Clo3D
Shooting e sfilate virtuali con Clo3D, un percorso utile a coloro che già hanno dimestichezza con il lato più progettuale del software di simulazione Clo3D e vogliono salvare e presentare al meglio i propri progetti al cliente o, perchè no, presentare una simulazione veritiera della propria collezione online. Dal render... Leggi i dettagli »
Tecnica dei modelli digitali moda
Tecnica dei modelli digitali moda è la proposta Digital Fashion per chi vuole rendere più agile il proprio processo creativo legato alla progettazione e realizzazione di cartamodelli per la moda.
Iniziamo a prendere confidenza con il software Valentina CAD, free e open source: partendo dall’interfaccia fino al disegno tecnico, tracciamo... Leggi i dettagli »
UX/UI Design
I principi fondamentali dell’usabilità e della user experience e le linee guida di progettazione per le interfacce digitali. Questo è lo scopo del corso di UX/UI Design. In questo percorso si analizza il problema, si creano soluzioni e se ne testano l’efficacia attraverso prototipi funzionanti, utilizzando metodologie e strumenti propri dei processi di design, ma che... Leggi i dettagli »
Bio-materiali: pellami
Per la serie Bio-materiali, un corso dedicato esclusivamente all’autoproduzione domestica di pellami biologici e biodegradabili, per l’economia circolare.
Partecipando a Biomateriali: autoproduzione e coltivazione di pellami a origine batterica apprenderai le basi dell’autoproduzione di bio-pellami: vedremo quali sono i princìpi fondamentali di cura e sviluppo per creare una pelle partendo... Leggi i dettagli »
Tabelle taglia per cartamodelli parametrici
Cartamodelli1 parametrici, un passaggio obbligato per ideare cartamodelli digitali e parametrici con il software Valentina CAD. Se hai già confidenza con il software oppure hai seguito il corso Tecnica dei modelli digitali moda puoi seguire questo approfondimento utile per la parametrizzazione del cartamodello. Imparerai a passare di taglia con... Leggi i dettagli »
3d printing: avvicinare gli adolescenti alla progettazione
WeMake torna ad occuparsi di ragazzi e ragazze in presenza, con un laboratorio sulla progettazione digitale e la produzione di oggetti attraverso la manifattura additiva. Ci trovate nella nostra sede, in via Guerzoni 23, all'Amico Charly. Il laboratorio, organizzato dal Centro di Aggregazione Giovanile con la nostra collaborazione, che... Leggi i dettagli »
Dettaglio dei modelli digitali moda
Digital Fashion propone Dettaglio dei modelli digitali moda per completare il processo di progettazione di cartamodelli digitali e parametrici.
Se hai già dimestichezza con il software oppure hai seguito i corsi di modellistica digitale della Fastweb Digital Academy, puoi approfondire e completare la tua conoscenza con questo corso incentrato nella... Leggi i dettagli »
Design System
Quando si progetta e si mantiene un prodotto digitale, che sia un’app o una piattaforma online bisogna strutturare gli elementi dell’interfaccia in modo che siano coerenti, facili da mantenere e in linea con le strategie di prodotto in continua evoluzione. Tutto questo si ottiene strutturando un buon design system.
In... Leggi i dettagli »
Digital Pattern Making with Valentina
Valentina is an open source CAD software for fashion that allows you to design and create digital patterns. The course lasts 17 hours and is divided into 9 hours online, 6 hours at the fablab, 2 hours online Q&A.
One of the... Leggi i dettagli »

Circular Fashion per adolescenti
WeMake torna ad occuparsi di ragazzi e ragazze in presenza, con un laboratorio sulla moda circolare per creare dei capi di abbigliamento a partire da capi non più utilizzati. Ci trovate nella nostra sede, in via Guerzoni 23, all'Amico Charly. Il laboratorio, organizzato dal Centro di Aggregazione Giovanile con... Leggi i dettagli »
Introduzione all’Internet of Things
Il corso fornisce una panoramica sull'Internet of Things con particolare riferimento alle tecnologie open source per la raccolta e memorizzazione di dati ambientali. Introduzione all’IoT: raccogliere i dati ambientali e condividerli in rete introduce, nella parte teorica, il panorama concettuale e le tecnologie abilitanti trattando di soluzioni hardware e... Leggi i dettagli »
Biomateriali: dal foodwaste al materiale
Il tema della sostenibilità è centrale per un buon designer, così come la circolarità nella produzione. Biomateriali: dal foodwaste al materiale ci permette di trasformare lo scarto casalingo (e non) in un ingrediente d’eccellenza da mescolare con le ricette base viste nei corsi precedenti. Impara a progettare con budget... Leggi i dettagli »