
Past Events › Base
Events List Navigation
dicembre 2020
febbraio 2021
marzo 2021
aprile 2021
maggio 2021
settembre 2021
ottobre 2021
novembre 2021
dicembre 2021
gennaio 2022
febbraio 2022
marzo 2022
+ Export Listed Events
15€
WebinARDUINO 5 – Schede Arduino e progettare con Arduino
Arduino absolute beginners è il corso che ha permesso a tantissimi di avvicinarsi al mondo della programmazione di oggetti interattivi all’interno del nostro fablab. Ora che siamo tutti un po’ più lontani abbiamo deciso, con il nostro maker e arduino specialist Mauro Alfieri, di proporvi una serie di 5... Leggi i dettagli »
Digital Fashion Night
Digital Fashion Night è la prima community di moda digitale di Milano!
Il gruppo si incontra a WeMake una volta al mese il primo martedì del mese dalle 19 alle 21 per condividere progetti, idee, chiacchiere su cartamodelli e manifattura urbana.
Dopo cinque anni di sperimentazioni di digital fabrication in ambito... Leggi i dettagli »
Milano Live Coding
Milano Live Coding è la prima community di Creative coders nata nel 2015 a Milano, le serate sono organizzate da Codice Inutile a WeMake.
“Talk is cheap. Show me the code”
Linus Torvalds
Milano Live Coding è la prima community di Creative coders nata nel 2015 a Milano. Durante le serate, organizzate da Codice... Leggi i dettagli »
Milano Live Coding è la prima community di Creative coders nata nel 2015 a Milano. Durante le serate, organizzate da Codice... Leggi i dettagli »
8€ - 75€
BIOMAKING: design impatto zero
Il seguente corso si svolgerà in streaming! Quindi puoi seguirlo comodamente da casa :)
Vuoi progettare una linea di oggetti che abbiano impatto zero sull’ambiente?
Il corso online di BIOMAKING: design impatto zero è quello che fa per te.
Due incontri per scoprire il mondo della fabbricazione digitale e dei biomateriali:
20 febbraio laser MAKING -... Leggi i dettagli »
39€
Progettare con KiCAD – corso base
Il seguente corso si svolgerà in streaming! Quindi puoi seguirlo comodamente da casa :)
Kicad è un software open source di tipo EDA (Electronic Design Automation) che permette di disegnare circuiti elettronici (PCB) e di progettare il relativo circuito stampato. In questo corso vedremo le basi per sviluppare le nostre... Leggi i dettagli »
8€ - 30€
BIO(MAKING) – biomateriali online
Il seguente corso si svolgerà in streaming! Potrai seguirlo comodamente da casa :)
Il corso di biomateriali online BIO(MAKING) è una “cooking experience” per realizzare plastiche biodegradabili sotto forma di accessorio indossabile, ad alto impatto emozionale e a basso impatto sull’ambiente!
Il percorso ti fornisce un'esperienza online guidata, uno stampo realizzato... Leggi i dettagli »
69€
WebinARDUINO
Arduino absolute beginners è il corso che ha permesso a tantissimi di avvicinarsi al mondo della programmazione di oggetti interattivi all’interno del nostro fablab. Da un anno ormai abbiamo deciso, con il nostro maker e Arduino specialist Mauro Alfieri, di proporvi una serie di 5 webinar da 2 ore ciascuno... Leggi i dettagli »
90€
Laser Block Printing 4.0
Da settembre ripartono i workshop-maker a WeMake!
Laser Block Printing 4.0 è in parte a distanza, su piattaforma ZOOM, e parte in presenza nel nuovo spazio in via Giuseppe Guerzoni 23 a Milano.
Vorresti personalizzare i tessuti che hai in casa o le tue produzioni ma non hai lo spazio o i macchinari... Leggi i dettagli »UX/UI Design
I principi fondamentali dell’usabilità e della user experience e le linee guida di progettazione per le interfacce digitali. Questo è lo scopo del corso di UX/UI Design. In questo percorso si analizza il problema, si creano soluzioni e se ne testano l’efficacia attraverso prototipi funzionanti, utilizzando metodologie e strumenti... Leggi i dettagli »
Monitoraggio ambientale
Acqua e aria sono elementi di vita per l’uomo che spesso, invece di tutelare, compromette. L’osservazione non sempre basta, occorrono strumenti che possano monitorare in continuo la qualità dell’acqua e dell’aria rilevando eventuali anomalie. A tal scopo l’elettronica open source e la fabbricazione digitale consentono di costruire strumenti economici... Leggi i dettagli »
UX/UI Gamification
Progettare applicazioni e esperienze utente utilizzando tecniche di gamification. Il corso breve per imparare le basi della gamification attraverso esempi teorici ed esercizi pratici. A partire da esercizi di ricerca e analisi, scopriremo in particolare come l’octalysis framework permetta di analizzare sistemi complessi di interazione e invitare gli utenti... Leggi i dettagli »
Marvelous Designer e Clo3D per la moda
Marvelous Designer e Clo3D per la moda è il corso che ti permette di passare dal cartamodello digitale alla simulazione per la moda. La ricerca si dirige sempre più verso la contaminazione di diversi ambiti progettuali: scopri come possono un cartamodello ed un software di modellazione 3d interagire nella... Leggi i dettagli »
60€
Arduino per Absolute Beginners 4.0
Arduino Absolute Beginner 4.0 è la versione blended del corso più gettonato in ambito Interaction design di WeMake, utile a chi vuole muovere i primi passi nella progettazione con Arduino, il microcontrollore Italiano open source.
Partendo dal microcontrollore opensource più famoso al mondo scopriremo la differenza tra pin analogici, digitali... Leggi i dettagli »
Rhinoceros per la fabbricazione digitale
Il nuovo mondo del design e degli oggetti 3D, dalla loro modellazione tridimensionale alla fabbricazione digitale. Queste le tematiche affrontate durante il corso di Rhinoceros per la fabbricazione digitale. Il corso permette ai/alle partecipanti di imparare ad utilizzare il software per la modellazione Rhinoceros in modo da poter progettare... Leggi i dettagli »
Clo3D: dettagli
La progettazione di capi virtuali è al centro di una rivoluzione del sistema moda: alla prototipazione dei capi si affianca sempre più spesso la simulazione degli stessi attraverso software 3D, una skill sempre più richiesta a designer, brand e case di moda.
Questo modulo breve permette di muovere i primi... Leggi i dettagli »
Tecniche di stampa 3D
Il corso fornisce una panoramica sulla modellazione e stampa 3D con tips and tricks per l’utilizzo ottimale delle stampanti 3D con tecnologia FDM.
Molti possiedono una stampante 3D o sono in grado di usarla, ma in quanti lo sanno fare bene? Tecniche di stampa 3D è il corso che introduce... Leggi i dettagli »
Tecniche di monitoraggio ambientale
Nel monitoraggio ambientale è fondamentale la conoscenza approfondita dello strumento che si utilizza. Questo breve percorso ha l’obiettivo di avvicinare chi è in procinto di cimentarsi nelle rilevazioni alle tecniche di autocostruzione degli strumenti. In quattro ore vi spiegheremo come costruire uno strumento open source attraverso un microcontrollore e... Leggi i dettagli »
Cartamodelli parametrici digitali
Digital Fashion presenta un corso sull’utilizzo di Seamly 2D, un software CAD open source per la moda che permette di progettare e realizzare cartamodelli digitali.
Una delle fasi più importanti nella creazione di un vestito è la realizzazione del cartamodello. Nel campo della moda sono utilizzati diversi software CAD per... Leggi i dettagli »
Grasshopper Fundamentals
Dall’elaborazione matematica alla creatività del designer: scopriamo insieme Grasshopper per lo sviluppo di progetti di parametric e computational design.
La progettazione architettonica e di oggetti di design si avvale di strumenti essenziali come computer e software dedicati (CAD) che permettono la creazione delle opere attraverso forme geometriche o superfici modellabili.... Leggi i dettagli »
Digital Fashion
Scopri nuovi scenari in ambito moda partendo dalla progettazione di capi di abbigliamento da realizzare con i macchinari per la fabbricazione digitale. Digital Fashion è il percorso formativo che introduce le tematiche legate alla manifattura 4.0 e all’economia circolare in ambito moda partendo dal concetto di manifattura urbana e distribuita.... Leggi i dettagli »
UX/UI Design advanced
Lo sviluppo di un’interfaccia digitale attraverso l’analisi delle scelte progettuali e di design UX e UI. Questo è il corso UX/UI Design Advanced.
Al giorno d’oggi strumenti digitali vengono utilizzati in tantissimi ambiti e sono parte integrante di moltissimi processi, servizi e prodotti. Il corso UX/UI Design Advanced mostra cosa... Leggi i dettagli »
UX/UI Design
I principi fondamentali dell’usabilità e della user experience e le linee guida di progettazione per le interfacce digitali. Questo è lo scopo del corso di UX/UI Design. In questo percorso si analizza il problema, si creano soluzioni e se ne testano l’efficacia attraverso prototipi funzionanti, utilizzando metodologie e strumenti propri dei processi di design, ma che... Leggi i dettagli »
Introduzione a Clo3D: ambienti di lavoro e avatar
Digital Fashion presenta un corso per padroneggiare come un vero professionista gli ambienti di lavoro e la modifica e personalizzazione dell’avatar già presente in clo3D.
Introduzione a Clo3D: ambienti di lavoro e avatar permette, attraverso una serie di esercitazioni teorico pratiche, di scoprire e navigare nell’interfaccia del software per muovere... Leggi i dettagli »
Cartamodelli e confezione virtuale con Clo3D
Digital Fashion presenta Cartamodelli e confezione virtuale con Clo3D, se avete già dimestichezza con avatar e interfaccia software oppure avete seguito il percorso introduttivo, possiamo iniziare a comprendere come progettare i nostri capi simulati partendo dal disegno diretto oppure importando i nostri cartamodelli digitali. Dalla fase di cucitura alla simulazione... Leggi i dettagli »
Simulazione di tessuti e texture con Clo3D
Digital Fashion presenta Simulazione di tessuti e texture con Clo3D, se avete già dimestichezza con interfaccia ed avatar e sapere come progettare un cartamodello con il software di modellazione Clo3D questo breve percorso vi permette di personalizzare il vostro modello e di prendere confidenza con le caratteristiche di simulazione... Leggi i dettagli »
Shooting e sfilate virtuali con Clo3D
Shooting e sfilate virtuali con Clo3D, un percorso utile a coloro che già hanno dimestichezza con il lato più progettuale del software di simulazione Clo3D e vogliono salvare e presentare al meglio i propri progetti al cliente o, perchè no, presentare una simulazione veritiera della propria collezione online. Dal render... Leggi i dettagli »
Tecnica dei modelli digitali moda
Tecnica dei modelli digitali moda è la proposta Digital Fashion per chi vuole rendere più agile il proprio processo creativo legato alla progettazione e realizzazione di cartamodelli per la moda.
Iniziamo a prendere confidenza con il software Valentina CAD, free e open source: partendo dall’interfaccia fino al disegno tecnico, tracciamo... Leggi i dettagli »
UX/UI Design
I principi fondamentali dell’usabilità e della user experience e le linee guida di progettazione per le interfacce digitali. Questo è lo scopo del corso di UX/UI Design. In questo percorso si analizza il problema, si creano soluzioni e se ne testano l’efficacia attraverso prototipi funzionanti, utilizzando metodologie e strumenti propri dei processi di design, ma che... Leggi i dettagli »
Bio-materiali: pellami
Per la serie Bio-materiali, un corso dedicato esclusivamente all’autoproduzione domestica di pellami biologici e biodegradabili, per l’economia circolare.
Partecipando a Biomateriali: autoproduzione e coltivazione di pellami a origine batterica apprenderai le basi dell’autoproduzione di bio-pellami: vedremo quali sono i princìpi fondamentali di cura e sviluppo per creare una pelle partendo... Leggi i dettagli »
Tabelle taglia per cartamodelli parametrici
Cartamodelli1 parametrici, un passaggio obbligato per ideare cartamodelli digitali e parametrici con il software Valentina CAD. Se hai già confidenza con il software oppure hai seguito il corso Tecnica dei modelli digitali moda puoi seguire questo approfondimento utile per la parametrizzazione del cartamodello. Imparerai a passare di taglia con... Leggi i dettagli »