
Past Events › Base
Events List Navigation
ottobre 2022
novembre 2022
dicembre 2022
+ Export Listed Events
Introduzione a Clo3D: ambienti di lavoro e avatar
Digital Fashion presenta un corso per padroneggiare come un vero professionista gli ambienti di lavoro e la modifica e personalizzazione dell’avatar già presente in clo3D.
Introduzione a Clo3D: ambienti di lavoro e avatar permette, attraverso una serie di esercitazioni teorico pratiche, di scoprire e navigare nell’interfaccia del software per muovere... Leggi i dettagli »
UX e Psicologia
“Ogni designer dovrebbe conoscere i fondamenti di psicologia”
Jon Yablonski, autore del libro “Laws of UX”
Se l’attività di design deve essere user-centrica allora è necessario conoscere le tecniche per capire e interpretare i comportamenti delle persone. Queste tecniche sono prese da discipline come psicologia, antropologia e sociologia.
In questo corso breve,... Leggi i dettagli »
Programma un robot
Obiettivo
Il codice è alla base di tante attività software e hardware. Ma come si programma un automa? Lo scopriremo durante il laboratorio Programma un robot!
Attività
Saper utilizzare la tecnologia come strumento per dare vita a un robot non è cosa da tutti, ma è possibile per tutti. Basta allenare un... Leggi i dettagli »
E-textile: il mio primo wearable
Obiettivo
Siamo sempre più circondati da oggetti intelligenti. Ma come si progettano e realizzano i prodotti interattivi? Lo scopriremo durante il laboratorio E-textile: il mio primo wearable!
Attività
Partendo da tessuto, materiale conduttivo e resistivo, coccodrilli e un microcontrollore realizziamo un progetto che, grazie alle regole dell’elettronica, ci permette l’interazione uomo- macchina. Durante il... Leggi i dettagli »
Cartamodelli e confezione virtuale con Clo3D
Digital Fashion presenta Cartamodelli e confezione virtuale con Clo3D, se avete già dimestichezza con avatar e interfaccia software oppure avete seguito il percorso introduttivo, possiamo iniziare a comprendere come progettare i nostri capi simulati partendo dal disegno diretto oppure importando i nostri cartamodelli digitali. Dalla fase di cucitura alla simulazione... Leggi i dettagli »
Grasshopper Fundamentals
Dall’elaborazione matematica alla creatività del designer: scopriamo insieme Grasshopper per lo sviluppo di progetti di parametric e computational design.
La progettazione architettonica e di oggetti di design si avvale di strumenti essenziali come computer e software dedicati (CAD) che permettono la creazione delle opere attraverso forme geometriche o superfici modellabili.... Leggi i dettagli »
COMBO COMMUNITY NIGHT: WEARABLES IMPACT RESEARCH
Alla Combo Community Night di ottobre è tempo di wearables. Special guest Chiara Di Lodovico, ricercatrice universitaria che indaga la relazione tra uomo e tecnologia wearables. Come influisce la consapevolezza del dato rilevato dai wearable nella nostra vita?
Ore 19.00 Apertura della Community e nuove proposte
Ore 20.30 Chiara Di Lodovico condivisione dei contenuti e gli obiettivi... Leggi i dettagli »
UxUi Gamification
Progettare applicazioni e esperienze utente utilizzando tecniche di gamification. Il corso breve per imparare le basi della gamification attraverso esempi teorici ed esercizi pratici. A partire da esercizi di ricerca e analisi, scopriremo in particolare come l’octalysis framework permetta di analizzare sistemi complessi di interazione e invitare gli utenti a compiere un’azione desiderata.
Leggi i dettagli »
Digital video editing
Obiettivo
Tra i mezzi più utilizzati per comunicare e fare arte c’è il videomaking. Quali sono le regole base per realizzare un video di successo? Lo scopriremo durante il laboratorio Digital Video editing!
Attività
Pensare una storia, ideare dei personaggi, costruirli, produrre un corto. Dalla fase di ideazione fino alla realizzazione di... Leggi i dettagli »
Internet of Things: oggetti intelligenti e connessi
Obiettivo
Oggetti intelligenti e connessi diventano parte della nostra quotidianità. Ma a cosa servono e come vengono progettati? Lo scopriremo durante il laboratorio Internet of things: oggetti intelligenti e connessi!
Attività
Che tu sia un pollice verde o d’amianto non ci importa! Questo laboratorio insegna come, attraverso internet, sia possibile monitorare lo... Leggi i dettagli »
Simulazione di tessuti e texture con Clo3D
Digital Fashion presenta Simulazione di tessuti e texture con Clo3D, se avete già dimestichezza con interfaccia ed avatar e sapere come progettare un cartamodello con il software di modellazione Clo3D questo breve percorso vi permette di personalizzare il vostro modello e di prendere confidenza con le caratteristiche di simulazione... Leggi i dettagli »
Shooting e sfilate virtuali con Clo3D
Shooting e sfilate virtuali con Clo3D, un percorso utile a coloro che già hanno dimestichezza con il lato più progettuale del software di simulazione Clo3D e vogliono salvare e presentare al meglio i propri progetti al cliente o, perchè no, presentare una simulazione veritiera della propria collezione online. Dal render... Leggi i dettagli »
Accessori virtuali con Clo3D
Digital fashion presenta Accessori virtuali con Clo3D:, se avete già dimestichezza con interfaccia ed avatar e sapere come progettare un cartamodello con il software di modellazione Clo3D questo breve percorso vi permette di aggiungere al vostro modello gioielli, impuntire speciali, borse, bottoni ..
Scopri come rendere BOLD il tuo stile... Leggi i dettagli »
Progetta e stampa in 3D
Obiettivo
La stampa 3D è oggi utilizzata in diversi settori. Cosa spinge designer e maker a realizzare un oggetto con la stampante 3D? Lo scopriremo durante il laboratorio Progetta e stampa in 3D!
Attività
Il laboratorio parte dagli step finali: lanciamo un file di stampa 3D per scoprire quali sono i parametri... Leggi i dettagli »
Digital Storytelling
Obiettivo
Nell’era della comunicazione digitale è sempre più importante saper narrare storie. Ma quali sono le regole chiave per raccontare una storia in modo avvincente? Lo scopriremo durante il laboratorio Digital storytelling!
Attività
Pensare una storia e definire gli elementi per raccontarli al meglio, dalla fase di ideazione fino alla realizzazione di... Leggi i dettagli »
UX/UI Design
I principi fondamentali dell’usabilità e della user experience e le linee guida di progettazione per le interfacce digitali. Questo è lo scopo del corso di UX/UI Design. In questo percorso si analizza il problema, si creano soluzioni e se ne testano l’efficacia attraverso prototipi funzionanti, utilizzando metodologie e strumenti propri dei processi di design, ma che... Leggi i dettagli »
Arduino User Group & Wearables
Arduino Milano User Group & Wearables è il gruppo nato in occasione delle celebrazioni dell’Arduino Day 2014 a Milano.
Il gruppo si incontra una volta al mese il terzo martedì del mese a WeMake dalle 19 alle 21 per condividere progetti, contenuti, chiacchiere su Arduino e i Wearables (non solo... Leggi i dettagli »
Biomateriali @Fablab Piazza L’idea
Biomateriali– Workshop teorico pratico sulla creazione di bioplastiche
Il corso prevede l’uso di diversi strumenti per la realizzazione di plastiche biodegradabili. Nell’ambito del corso la docente trasferirà conoscenze e competenze con l’intento di rafforzare le abilità di progettazione materica dei partecipanti attraverso l’apprendimento di nozioni per la progettazione e la preparazione... Leggi i dettagli »
Design System
Quando si progetta e si mantiene un prodotto digitale, che sia un’app o una piattaforma online bisogna strutturare gli elementi dell’interfaccia in modo che siano coerenti, facili da mantenere e in linea con le strategie di prodotto in continua evoluzione. Tutto questo si ottiene strutturando un buon design system.
In... Leggi i dettagli »
Tecnica dei modelli digitali moda
Tecnica dei modelli digitali moda è la proposta Digital Fashion per chi vuole rendere più agile il proprio processo creativo legato alla progettazione e realizzazione di cartamodelli per la moda.
Iniziamo a prendere confidenza con il software Valentina CAD, free e open source: partendo dall’interfaccia fino al disegno tecnico, tracciamo... Leggi i dettagli »
Adesivi o T-shirt personalizzate
Obiettivo
Artisti e designer progettano stencil e adesivi in due dimensioni grazie a software vettoriali. Perché realizzare oggetti grazie a tecnologie come plotter da taglio? Lo scopriremo durante il laboratorio Adesivi o T-shirt personalizzate!
Attività
Progettiamo sticker o stencil digitalmente con software open source come Inkscape.
Attraverso un plotter da taglio incidiamo il... Leggi i dettagli »
Codice e creatività
Obiettivo
Il codice è alla base di tante attività software e hardware. Ma cos’è la programmazione? Lo scopriremo durante il laboratorio Codice e creatività!
Attività
Saper animare una storia inventata è un gioco da ragazze e ragazzi! Bisogna saper costruire le regole, creare i personaggi e saper far coding in ambienti diversi.
Il... Leggi i dettagli »
Introduzione all’Internet of Things
Il corso fornisce una panoramica sull'Internet of Things con particolare riferimento alle tecnologie open source per la raccolta e memorizzazione di dati ambientali. Introduzione all’IoT: raccogliere i dati ambientali e condividerli in rete introduce, nella parte teorica, il panorama concettuale e le tecnologie abilitanti trattando di soluzioni hardware e... Leggi i dettagli »
Digital Fashion – Sperimentazioni in ambito moda e software open source
Un percorso introduttivo all’utilizzo del software open source Inkscape e della fabbricazione digitale laser su tessuto. Nell’ambito del percorso formativo la docente trasferirà competenze con l’intento di rafforzare le abilità di progettazione digitale dei partecipanti implementando le conoscenze attraverso l’apprendimento di nozioni base per la progettazione 2D di accessori... Leggi i dettagli »
E-textile: il mio primo wearable
Obiettivo
Siamo sempre più circondati da oggetti intelligenti. Ma come si progettano e realizzano i prodotti interattivi? Lo scopriremo durante il laboratorio E-textile: il mio primo wearable!
Attività
Partendo da tessuto, materiale conduttivo e resistivo, coccodrilli e un microcontrollore realizziamo un progetto che, grazie alle regole dell’elettronica, ci permette l’interazione uomo- macchina. Durante il... Leggi i dettagli »
Programma un robot
Obiettivo
Il codice è alla base di tante attività software e hardware. Ma come si programma un automa? Lo scopriremo durante il laboratorio Programma un robot!
Attività
Saper utilizzare la tecnologia come strumento per dare vita a un robot non è cosa da tutti, ma è possibile per tutti. Basta allenare un... Leggi i dettagli »
User research: interviste qualitative
Conoscere i bisogni e le motivazioni che guidano i tuoi utenti nelle loro scelte con la User research.
Queste informazioni e molte altre sono alla base di una corretta progettazione di servizi e prodotti in particolari nel mondo digitale. Il corso breve fornisce le conoscenze di base della user research,... Leggi i dettagli »
UX e Psicologia
“Ogni designer dovrebbe conoscere i fondamenti di psicologia”
Jon Yablonski, autore del libro “Laws of UX”
Se l’attività di design deve essere user-centrica allora è necessario conoscere le tecniche per capire e interpretare i comportamenti delle persone. Queste tecniche sono prese da discipline come psicologia, antropologia e sociologia.
In questo corso breve,... Leggi i dettagli »
Circular design for fashion
Il design circolare è ad oggi una pratica progettuale pionieristica: l’opportunità creativa del prossimo decennio di poter rimodellare l’industria dei prodotti. Andando oltre la sola riprogettazione di prodotti e servizi, il design circolare può attivare la ridefinizione del funzionamento dell’intero sistema produttivo. I creativi sono chiamati a progettare un’industria... Leggi i dettagli »
COMBO COMMUNITY con Panettone
Sabato 17 dicembre 2022, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 partecipa alla COMBO Community di Natale, con tema panettone e tecnologia!
Lo Special guest sei tu!
Maker, designer, ingegnere, coder, docente, ricercatrice universitaria: passa a trovarci e porta con te un pizzico di Natale e di skills da condividere. O passa semplicemente per... Leggi i dettagli »