Chi siamo_OLD

Fondatori

Costantino Bongiorno


M
i sono laureato in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano. Ho lavorato nel campo delle macchine utensili in Italia e all’estero. Mi sono poi interessato di automazione domotica e al mondo dei microcontrollori. Nel 2008 ho iniziato a collaborare con Massimo Banzi (Arduino) come interaction designer e trainer (Supsi, NABA, DomusAcademy), organizzando tra l’altro workshop, incontri ed eventi dal titolo “persone che fanno cose strane con l’elettricità” (Dorkbot, Virale).

Dal 2011 al 2012 ho collaborato con Vectorealism.com come CTO & COO. Nel 2011 mi sono unito al team Wefab. Nel 2013 ho lavorato per il progetto Maker Faire Rome insieme a Massimo Banzi & Officine Arduino che ha coinvolto 250 makers e 35.000 visitatori. Nel 2014  oltre ad aver fondato WeMake, mi sono occupato della selezione e dell’organizzazione dei Maker all’interno della Maker Faire Rome 2014 che ha visto più di 600 progetti esposti e circa 90mila visitatori.

Mi puoi incontrare (quasi) tutti i giorni a WeMake.

Zoe Romano

zoe romano
Laureata in filosofia e appassionata di tecnologia ho co-fondato il progetto open-source di moda collaborativa europea Openwear attivo dal 2009 al 2012. Ho partecipato alla creazione di iniziative di attivismo sociale come San Precario e il suo anagramma Serpica Naro, la stilista immaginaria accettata nel calendario ufficiale della settimana della moda.

Nel 2011 ho fondato Wefab, per la diffusione di eventi e iniziative intorno all’Open Design e alla Digital Fabrication a Milano. Ho scritto per CheFuturo, Digicult e Doppiozero. Dal febbraio 2013 al 2017 mi sono unita al team di Arduino per occuparmi di digital strategy e tecnologie indossabili.  Nel 2014 ha fondato WeMake con Costantino Bongiorno.


 

Staff

Cristina Martellosio

049bcd3
Dal 2010 ha creato con Roberta Ribero Sociopratiche, un laboratorio di pratiche sociali, ambientali e culturali, che ha un focus sulla progettazione, gestione e valutazione di progetti. Si occupa in questa veste anche dell’accompagnamento di progetti innovativi per enti pubblici e privati. Dal 2012 è socia fondatrice di WeMake, associazione culturale che tra i suoi scopi la diffusione della cultura open, sostenendo l’apertura di laboratori collaborativi attraverso attività di educazione non formale, formazione tecnica, azioni di innovazione sociale e di eco-sostenibilità.

Roberta Ribero

1d5fd4b
Dal 2010 con Cristina Martellosio ha costruito Sociopratiche, un laboratorio di pratiche sociali, ambientali e culturali, in particolare sulla progettazione, gestione e valutazione di progetti oltre che sul fundraising. Oltre a proporre pratiche condivise, Sociopratiche pone attenzione ad alcuni progetti, sperimentali e non, particolarmente significativi. Sociopratiche ha stretto legami di condivisione con l’associazione WeMake e l’associazione Smallfamilies. Ad oggi sono stati finanziati il 90% dei progetti redatti.

Claudia Scarpa

claudia
Claudia ha studiato grafica e si è formata nella scuola bottega di AG Fronzoni, designer ed educatore minimalista italiano. Parte del collettivo Serpica Naro, unisce capacità di progettazione grafica digitale alla manualità artigianale tradizionale, creando manufatti al tempo stesso analogici e digitali. A Wemake la trovate quasi tutti i giorni intorno alla lasercut e alle macchine da maglieria. Tiene corsi di grafica vettoriale e progettazione per lasercut.

Mauro Alfieri


All’età di 10 anni ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo dell’elettronica complice un padre radiotecnico e pieno di risorse non solo in campo elettronico. All’età di 13 anni, grazie ad un carissimo amico, mi sono avvicinato al mondo dell’informatica con il primo 8088. Mauro lavora nell’informatica sia come sistemista che come programmatore di linguaggi per il Web e Script Unix. Oggi tra i suoi interessi ha anche Arduino e da gennaio 2015 cura con onore e piacere la Community Night dell‘AUG & Wearables Milano.

Sara Savian


Sara ha studiato design della moda presso il Politecnico di Milano e all’Universität für Angewandte Kunst (Università di Arti Applicate) di Vienna, dove ha implementato il suo bagaglio dandogli un senso: l’autoproduzione, il sociale, la moda etica. Lavora come freelance dal 2012, ha avuto due collaborazioni durature, una con l’atelier di abiti da sposa Kmzero Maison Matthan Gori e l’altra con la Cooperativa Sociale Alice per cui insegna l’arte del cucito presso diversi istituti penitenziari milanesi, si esprime come designer attraverso il progetto Free­ty e impara affiancandosi ai direttori creativi. Altro appuntamento fisso da due anni è il laboratorio Creativo di Autoproduzione con l’associazione Quelli del Villaggio. A Wemake è finalmente maker e la trovate il giovedì e il sabato. Segue il laboratorio di Sartoria DIY, fornisce consulenze e si cimenta con lasercut e stampante 3D.

Francesco Perego


Sono un designer, artista e tecnologo creativo e lavoro nei campi di arte, design e robotica. Coltivo la mia passione sui banchi dell’Istituto Statale d’Arte di Monza, contesto d’avanguardia delle arti applicate. Dopo essermi diplomato nel 2007 con indirizzo Design per l’industria e per l’ambiente, proseguo la formazione a Milano, presso l’Istituto Europeo di Design (IED). Dopo gli studi mi sono occupato di progettare prodotti, installazioni e processi con una forte componente artistica, perseguendo strade innovative e visionare, con attenzione verso persone, materiali e forme, sperimentando metodi, tecniche e tecnologie di produzione. Ritengo fondamentale la condivisione delle competenze, delle conoscenze e dei contenuti per la crescita del sapere collettivo. A WeMake mi occupo di fabbricazione digitale, formazione e ricerca nei campi di arte, design e manifattura.

Enrico Molinari


Come ogni ragazzo da giovane ero affascinato dalle macchine di Leonardo e quando sono entrato in possesso di un Commodore64 il mio mondo meccanico e quello dei bit hanno cominciato a convergere. Con un diploma in automazione ho esplorato l’arte digitale e ringrazio ancora oggi Bruno Munari, Franco Grignani, Giovanni Anceschi, miei maestri dell’EIDOS, per avermi contaminato per un po’ col loro genio. Adesso, dopo aver molto viaggiato e imparato molti mestieri, collaboro con WeMake per condividere la mia esperienza e imparare cose nuove.
“I know, I’m not so young, but I’m even more excited to experience life”

Chiara Amendola

amendola

Laureata in Arte e Comunicazione Visiva e Multimediale all’Accademia di Belle Arti di Brera si specializza nel 2008 in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica. Coniugando questa doppia formazione incomincia a lavorare come coordinatrice di attività artistiche nell’ambito della disabilità e dell’educativa prediligendo l’utilizzo delle nuove tecnologie come la fotografia digitale, il video, la computer grafica e il computer game. Per alcuni anni vive e lavora a Berlino dove collabora con diversi Kindergarten e Grundschule organizzando percorsi laboratoriali sul tema dell’inclusione e della crescita bilingue. Attualmente si occupa di progetti legati all’utilizzo creativo e critico dei nuovi media rivolti a bambini e ragazzi. In convenzione con l’Accademia di Brera coordina il progetto Arte con Brera laboratori intermediali per un utilizzo consapevole e positivo dei new media presso ICS Milano Spiga. A WeMake partecipa alla progettazione di attività legate all’educativa e alla formazione. In ambito psichiatrico, da settembre 2013, coordina l’atelier artistico presso il centro diurno dell’ospedale di Gorgonzola (Mb) e presso il reparto psichiatrico dell’ospedale di Melzo (Mi). www.chiaraamendola.net [/one_half_first]

Alessandro Contini


Alessandro Contini è un designer, un coder, un musicista ma soprattutto un appassionato di nuove tecnologie. Il suo lavoro prende forma attraverso vari media tra cui immagine, suono e codice, sporcandosi le mani nell’elettronica di tanto in tanto. Laureato in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale ha stretto collaborazioni con Interaction Design Lab, Nokia, Eyebeam Art + Technology Center, HowDo e Arduino, spostandosi tra Torino, Milano, New York e Berlino. Nel 2011 è stato co-fondatore del progetto Trade School Milano che l’ha avvicinato al mondo dell’educazione. Alessandro ha tenuto lezioni e laboratori in molte università tra cui VCU Qatar, IUAV, Politecnico di Milano, NABA, Domus Academy, e più recentemente in festival a tema tecnologico, tra cui Sónar Barcelona, Retune14, Adhocracy Athens e ThingsCon Berlin.

Chiara Ferrero


Mi sono laureata nel 2014 in Design e Comunicazione Visiva presso il Politecnico di Torino, e sono quindi approdata a Milano, dove sto terminando la laurea magistrale in Product Service System Design. L’ambiente di respiro internazionale e la realtà mutevole e sfaccettata del sistema prodotto-servizio mi hanno dato la conferma che stavo cercando: sì, questo è ciò che amo fare. Qui puoi trovare i miei progetti ed il mio percorso di crescita, ancora in divenire. Sono a WeMake per dialogare insieme sulla progettazione di esperienze, sul design partecipativo e sulla realizzazione di entità intangibili e innovative, che funzionalmente veicolino emozioni.

Silvia D’Ambrosio


Entusiasmo, curiosità e… post-it! Ecco le mie linee guida in tutto ciò che faccio. Sono laureata dal 2014 in Design e Comunicazione presso la Seconda Università di Napoli e sto ora concludendo il percorso di studi in Product-Service System Design presso il Politecnico di Milano. Negli ultimi due anni ho avuto l’opportunità di poter sperimentare, in diversi ambiti, le metodologie e gli strumenti del design thinking, rivolgendomi soprattutto ai bambini e alle diverse realtà di Milano. Con WeMake mi occupo principalmente dell’applicazione e messa in pratica dei principi dell’UX e UI design.

 

Partner

Coworking Login

Coworking Login è spazio di coworking ospitato da Enter, Internet Service Provider attivo dal 1996.