Arduino Day 2022

Arduino Day 2022

Arduino Week 2022 | 21-26 marzo | in streaming

guarda lo streaming!

 

Come si svolge questa edizione

Quest’anno Arduino celebra il suo compleanno dal 21 al 26 marzo durante l’Arduino Week. Lo scopo è condividere le proprie esperienze e scoprire di più su Arduino, la piattaforma open source che quest’anno compie 17 anni. Durante la settimana è possibile seguire diverse attività, alcune organizzate da Arduino, altre dalla community che è nata e cresciuta in tutti questi anni. WeMake si è iscritto all’Arduino Week e dà la possibilità ai e alle maker della community dell’Arduino User Group & Wearables ma non solo, di partecipare insieme durante la giornata di sabato 26 marzo, quando si svolge il tradizionale Arduino Day.

Partecipa

WeMake è presente anche quest’anno da remoto con una diretta livestream sabato 26 marzo 2022 dalle 11.00 alle 12,30. 

Iscriviti all’eventbrite per partecipare!

La modalità delle presentazioni dei progetti segue la formula show & tell. 

Il programma sarà diponibile a breve.

Durante l’Arduino Week sarà possibile collegarsi allo streaming, seguire la conversazione chat su Discord, iscriversi al gruppo dell’Arduino User Group & WearablesSeguendo i nostri canali social (facebooktwitterinstagramlinkedin) si possono avere tutte le informazioni in tempo reale!
#ArduinoWeek2022

 

Edizioni precedenti

Arduino Day 2022

Arduino Day 2021

Arduino Day 2020

Arduino Day 2019

Arduino Day 2018

Arduino Day 2017

Arduino Day 2016

Arduino Day 2015

Arduino Day 2014

Programma

Dolores di Emotionwear
Un wearable che ha l’onore di riscaldare le fasce muscolari doloranti con l’obiettivo di far rilassare e coccolarsi. Arduino, due heating pad e una pila da 9 volt collegati via Wifi al tuo telefono attraverso una app permetteranno a Dolores di tramutarsi da splendido accessorio in indispensabile scalda-schiena.
link

Oltrarnia di LoFoIo
Progetto di raccolta ed analisi dati sulla salute degli sciami di api (apis mellifera), che mira a far crescere una community di apicoltori smart.
link

Irrigatore programmabile da Smartphone di Roberto Portesani
Sviluppato in App Inventor, permette molteplici opzioni circa la durata e le ripetizioni delle annaffiature.
link

Monitoraggio livello liquidi di Roberto Portesani
Sistema per monitorare il riempimento di una tanica esterna in cui viene scaricata la condensa del condizionatore.
link

Grafico in Python da una stazione meteo di Andrea Pagliari e Francesco Portioli
Una stazione metereologica è l’occasione per misurarsi con molteplici “mattoni logici” che richiedono delle scelte in ogni specifico dominio: dall’alimentazione alle librerie di Arduino, dai pannelli solari al data cleansing in Python, dalla scelta dei sensori alla rappresentazione dei dati.
link

Un veicolo autonomo con Arduino di Gianni Angelo Terragni
Partendo da un TerryBoot con l’Arduino UNO, sperimentare con ARDUPILOT tutto il materiale hardware e software esistente per costruire un robot o qualsiasi altro oggetto ci serva.
link

Arduino Excel di Roberto Valgolio
Interfaccia tra Arduino e MS Excel che supporta lo scambio di dati in entrambe le direzioni.
link

Wall Plotter di Roberto Valgolio
Uno strumento per tracciare disegni vettoriali anche di grande formato.
link

Fotobiomodulazione transcranica con Red Helmet di Antonio Gurrado
Casco per fotobiomulazione transcranica costruito per risaltare gli effetti della luce a 670 nm e successivamente pulsata a varie frequenze, sulle patologie come il Parkinson, Halzimer, Ictus.
link

Weabios di Lucia Arcarisi
Soluzioni tessili innovative non invasive e/o indossabili, per la misurazione di parametri fisiologici e comportamentali per diagnostica e monitoraggio per sport, moda e medicale.
link