Corso di Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali

Le tecniche di fabbricazione digitale hanno aperto nuovi orizzonti nel settore dei Beni Culturali, offrendo soluzioni nuove e originali per lo studio, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Durante il corso si parlerà di soluzioni hardware e software open source e low cost per il rilievo tridimensionale e la riproduzione di oggetti di carattere storico-artistico e ne verranno esplorate le possibili applicazioni nel campo del restauro, dell’accessibilità museale, della divulgazione e della didattica.
Programma
Parte 1 – Il rilievo 3D con soluzioni software open source e low-cost
Oggi abbiamo a disposizione molte soluzioni software che permettono di ottenere un accurato rilievo tridimensionaleutilizzando solo immagini digitali. Durante la prima parte del corso sperimenteremo differenti software open source e low-cost, affrontandone gli aspetti teorici e operativi attraverso esercitazioni pratiche: l’obiettivo è di mostrare l’intero processo che porta da un oggetto reale al corrispondente modello 3D digitale.
Guarda questo VIDEO di esempio.
Argomenti trattati: rilievo Image-based, Structure-from-Motion, mesh processing, texture mapping
Software utilizzati: Python Photogrammetry Toolbox, VisualSFM, Arc3D, 123D Catch, Agisoft PhotoScan (Standard Edition), MeshLab
Parte 2 – Applicazioni pratiche
Durante la seconda parte del corso verranno presentate alcune soluzioni pratiche di fabbricazione digitale per ilrestauro, l’accessibilità museale, la divulgazione e ladidattica nell’ambito dei Beni Culturali.
L’obiettivo è mostrare il processo che porta dal modello 3D digitale, elaborato durante la prima parte del corso, alla corrispondente replica in stampa 3D e le possibili applicazioni pratiche.
Guarda questo VIDEO di esempio.
Argomenti trattati: stampa 3D, tecnologia NFC
Software utilizzati: NetFabb Basic, Cura, Repetier Host
Dove
WeMake, Via Stefanardo da Vimercate 27/5
Quando
venerdi 5 giugno dalle 19 alle 22
sabato 6 giugno dalle 10 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18
Costo
89 euro (inclusa la quota di iscrizione all’Associazione 3D ArcheoLab)
Sconto del 20% per studenti, precari, disoccupati, soci 3D ArcheoLab e Member WeMake
Iscrizioni
Iscrivetevi compilando il form sul sito di Archeolab
Docente
Giulio Bigliardi si occupa di formazione, di tecnologie digitali e di divulgazione online nel campo dei Beni Culturali. Negli ultimi anni ha approfondito l’utilizzo di tecnologie open source applicate a tale settore, occupandosi in particolare di rilievo 3D, stampa 3D e tecniche di fabbricazione digitale.
E-mail: bigliardi@3d-archeolab.it
Skype: giulio_bigliardi
LinkedIn: it.linkedin.com/in/giuliobigliardi