Workshop e corsi
L’esperienza che lo staff di WeMake ha maturato in diversi ambiti (affiancamento ai docenti delle scuole del primo e secondo grado, coaching e docenza nella progettazione formativa nell’ambito della formazione professionale, programmazione e docenza in ambito universitario, percorsi formativi di orientamento e rimotivazione nell’ambito delle politiche attive del lavoro) ha permesso di individuare una metodologia di apprendimento per competenze in grado di scardinare e produrre un mutamento nei modi in cui è possibile acquisire nuove conoscenze e competenze. Chi partecipa a un percorso è al centro del processo di realizzazione di un progetto/oggetto che permette di rafforzare metacompetenze oltre che competenze digitali in un’ottica di Life Long Learning.
WeMake ha consolidato un modello formativo che prende spunto dal modello PBL (Project/problem Based Learning). Per raggiungere gli obiettivi formativi ci affidiamo a strumenti legati al design thinking, al co-design e al project design seguendo il processo di ideazione, progettazione (digitale, dei tempi e dei costi), prototipazione, documentazione progettuale e comunicazione.
WeMake eroga workshop introduttivi (da 2 a 6 ore) e corsi di formazione (da base ad avanzato) sulle principali tecnologie open utili nell’ambito del design e della digital fabrication.
La formazione di WeMake è erogata attraverso 3 canali:
- in presenza (nel fablab o in altre sedi attrezzate);
- online (in streaming);
- on demand (per flipped classroom o tutorial).
Iscriviti a un corso o a un workshop
WeMake ha co-progettato ed erogato formazione con:
- FDA
- Domus
- MAW GCIB
- Connecting Culture
- Fondazione Cariplo
- Cariplo Factory
- La fabbrica
- Comune di Milano
- IED – ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN SPA
- The European House – Ambrosetti
- Institut d’Arquitectura Avançada de Catalunya
- Consorzio Polidesign
- SUPSI LABORATORIO DI CULTURA VISIVA
- Dassault Systemes Italia Srl
- Fab Academy
- Fabricademy 2018 2019
- IFTS