Out Of Fashion: nuove strategie per la moda sostenibile

Partirà giovedì 25 novembre 2022 il primo modulo del percorso formativo Out of Fashion, un progetto ideato da Connecting Cultures, Fondazione che si occupa di ricerca e impresa sociale con sede a Milano, fondata nel 2001 da Anna Detheridge, critica e teorica delle arti visive. La Fondazione promuove attivamente la sostenibilità attraverso le arti e il design.
Out of Fashion propone una visione a 360 gradi sul tema della sostenibilità nella moda, affrontata in tutti i suoi molteplici aspetti: nuovi modelli di business, fibre, materiali organici, sintetici e sostenibilità ambientale, innovazioni tecnologiche, tracciabilità della filiera, responsabilità d’impresa e diritti dei lavoratori, comunicazione e relazione con il consumatore, case histories di successo.
La profonda crisi dell’industria della moda generata dal Covid 19, e non ancora risolta, ci ha già consegnato uno scenario radicalmente trasformato la cui ricostruzione necessita di nuovi strumenti più sostenibili che si possono tradurre in nuove opportunità.
A partire dall’osservazione dei grandi cambiamenti in atto – la crisi post-pandemica, gli aumenti del costo dell’energia dopo l’aggressione russa all’Ucraina, le nuove normative europee – nei diversi moduli che definiscono il progetto formativo di Out of Fashion verranno proposte nuove strategie e visioni per trasformare e rilanciare il sistema Moda a partire dalla vocazione del Made in Italy per la qualità.
WeMake è partner dal 2015 del progetto formativo. Il nostro intervento si concentrerà nel primo modulo “La cultura della sostenibilità: nuovi modelli di business per lo sviluppo sostenibile”, il 26 novembre, dove Sara Savian porterà il suo contributo di eco-fashion designer.
Anche quest’anno le lezioni si svolgeranno in modalità blended. Quattro moduli online sulla piattaforma Zoom e tre moduli in presenza con visite in aziende e workshop. Tutte le lezioni saranno in streaming e registrate.