Dall’idea al progetto: tra stampa 3D e progettazione
![](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/home3.png)
Save the date: 17 settembre 2018 alle 17.00 a WeMake ci sarà la presentazione del corso Dall’idea al progetto, percorso inserito nel progetto MiGeneration, con capofila Comune di Milano finanziato da ANCI e iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Sei pronta a metterti in gioco? Ti senti pronto a realizzare un progetto e imparare a comunicarlo? Se hai tra i 18 e i 25 anni e non stai lavorando o studiando cogli l’occasione di frequentare gratuitamente il percorso dall’Idea al progetto. Un corso molto pratico in cui imparerai a progettare e realizzare oggetti interattivi attraverso microcontrollori e con stampanti 3D e macchine per il taglio laser. Se non hai il pc e non lo hai mai usato non è un problema perché te lo mettiamo a disposizione. Lavorerai in gruppo con altri giovani come te.
WeMake è alla terza edizione del percorso. Guarda il video di Dall’idea al progetto.
Di seguito alcuni progetti che le ragazze e i ragazzi hanno ideato nelle scorse edizioni.
![Pillbox l’erogatore intelligente di pastiglie](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/Pillbox.jpg)
Pillbox l’erogatore intelligente di pastiglie
![Il device che permette di aprire il laptop anche se non si ha molta forza (problemi muscolari o neurologici)](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/apriLaptop.jpg)
Il device che permette di aprire il laptop anche se non si ha molta forza (problemi muscolari o neurologici)
![Pour parler, il dispositivo che facilita la comunicazione a persone con afasia](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/Pourparler.jpg)
Pour parler, il dispositivo che facilita la comunicazione a persone con afasia
![La scarpa che facilita l’utilizzo di plantari ortopedici](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/ScarpaPlantari.jpg)
La scarpa che facilita l’utilizzo di plantari ortopedici
![Il casco che avvisa in caso di caduta e geolocalizza la posizione del ferito](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/CascoGeocalizzatoreCaduta.jpg)
Il casco che avvisa in caso di caduta e geolocalizza la posizione del ferito
![Ortuino, l’orto da balcone che consente di prenderti cura delle tue coltivazioni indicando la giusta esposizione e il livello di irrigazione](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/ortuino.jpg)
Ortuino, l’orto da balcone che consente di prenderti cura delle tue coltivazioni indicando la giusta esposizione e il livello di irrigazione
![Homeganizer, il dispositivo che consente una serena convivenza tra inquilini](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/homeganaizer.jpg)
Homeganizer, il dispositivo che consente una serena convivenza tra inquilini
![M.Ear, il dispositivo che avvisa in caso di suoni con un’alta frequenza e con un volume alto per persone che hanno problemi a livello uditivo](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/M.Ear_.jpg)
M.Ear, il dispositivo che avvisa in caso di suoni con un’alta frequenza e con un volume alto per persone che hanno problemi a livello uditivo
![E-nest, il nido IOT che consente di monitorare il ripopolamento della fauna in città](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/E-nest.jpg)
E-nest, il nido IOT che consente di monitorare il ripopolamento della fauna in città
![Sharebox, la panchina IOT condivisa che contiene attrezzi e oggetti per fare sport all’aria aperta](http://wemake.cc/core/uploads/2018/07/sport-IoT.jpg)
Sharebox, la panchina IOT condivisa che contiene attrezzi e oggetti per fare sport all’aria aperta
Frequentando il percorso si sviluppano diverse competenze:
- tecniche e tecnologie: capacità progettuali, capacità di utilizzare strumenti di fabbricazione, competenze digitali, coprogettazione
- trasversali: comunicazione efficace, problem solving, time management, proattività, imprenditività, conoscenze di pratiche di sharing e strumenti open.
Il percorso è laboratoriale e cioè molto pratico. Le lezioni non sono frontali e il lavoro viene svolto in piccoli gruppi. I e le partecipanti sono affiancati da due makers di WeMake, ma buona parte del tempo i gruppi vengono chiamati a lavorare in autonomia rispondendo a specifici obiettivi. Durante la permanenza nel fablab si ha l’occasione di confrontarsi costantemente con i makers e con gruppi di lavoro internazionali.
Quando: dal 15 al 24 ottobre 2018 – 7 giorni x 8 ore al giorno, per un totale di 60 ore.
Iscrizioni e informazioni qui.
Iscriviti all’eventbrite della presentazione del corso il 17 settembre alle 17.00 a WeMake!
Rimani aggiornato attraverso gli eventi facebook del corso e della sua presentazione!